Stats Tweet

Solari, Andrea.

(o Solàrio, Andrea). Pittore italiano. Con il fratello Cristoforo soggiornò a Venezia dove apprese la lezione coloristica di Antonello da Messina e di G. Bellini (Madonna tra due santi, 1495, Milano, Brera); tornato a Milano, subì l'influsso di Leonardo (Crocifissione, 1503 e Annunciazione, 1506, entrambe a Parigi, Louvre). Al servizio del cardinale G. d'Amboise, tra il 1507 e il 1509, affrescò il castello di Gaillon, in Normandia (tale lavoro è andato perduto) e realizzò alcune delle sue opere più famose (Madonna dal cuscino verde, Parigi, Louvre; Ecce homo, Milano, Museo Poldi-Pezzoli). L'influsso della pittura nordica caratterizzò alcuni suoi capolavori, composti dopo il ritorno in Italia, tra cui Gesù che porta la croce circondato dai farisei (1511, Roma, Galleria Borghese) e Riposo nella fuga in Egitto (1511, Milano, Museo Poldi-Pezzoli) (n. forse Milano 1465 circa - 1524 circa).